Thanks to David Rutten for the new GH Release.
It gives me the opportunity to test the new evolutionary solver called "Galapagos".
Here you can see a short video where I show you how Galapagos works.
In this esample I have a box with a fixed volume value and I tell to the solver to find the sphere with the same volume value.
Visualizzazione post con etichetta Grasshopper. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grasshopper. Mostra tutti i post
mercoledì 19 maggio 2010
venerdì 29 gennaio 2010
Paneling for Grasshopper
mercoledì 30 dicembre 2009
Srf Deformation Tool For Grasshopper

Here you can download and play with this tool, good to manipulate surfaces creating interesting patterns. It works with Grasshopper 06.00.43 version
If you create something beautiful and decide to show/publish/sell your results,
you should provide a reference to the tool:
"Modeleding aided by 'Srf Deformation Tool' by Carlo Beltracchi, BTLB Studio".
lunedì 7 dicembre 2009
Organic Modeling - a different approach

L'aggiunta del comando metaballs nell'ultima versione di Grasshopper mi ha permesso di studiare una definizione che concretizza in modo appropriato un pensiero personale per la modellazione di sistemi materiali che rispondono a leggi di auto aggregazione.
Dalle mie esperienze di osservazione, studio e modellazione ho potuto constatare che il problema principale nella restituzione di strutture 3d ramificate o caotiche (come le strutture ad albero o a nido) consiste nella presenza di punti di biforcazione all'interno della struttura.
Essi rappresentano delle discontinuità da un punto di vista matematico,ma hanno una grande valenza strutturale, rispondendo a leggi di auto aggregazione e ottimizzazione proprie del processo di sviluppo di quel sistema in quell'ambiente.
Dal momento che in natura non esistono punti, linee e superfici, ma sistemi di particelle tridimensionali, è necessario risolvere il lag che c'è tra l'astrazione matematica e l'effettiva realtà delle cose, ricostruendo un modello 3d che faccia da ponte tra l'ideale e il concreto.
Analizzando la materia da un punto di vista nanoscopico, ci rendiamo conto che il concetto di metaball offre una buona approssimazione di quanto avviene in natura quando atomi affini entrano in contatto aggregandosi e creando molecole di vario tipo.
E' possibile quindi studiare relazioni di prossimità tra metaballs vicine, andando a definire superfici implicite chiuse continue anche in presenza di strutture a ramo o a nido, se viste come successioni di punti lungo percorsi definiti da logiche di sviluppo, dove ogni punto è centro di una metaball.
Una volta definite queste superfici implicite, Grasshopper permette di esplicitarle effettuando un contorno 2d di ogni sezione che ne tagli la geometria, possibilmente in direzione U e V in modo da ricostruire l'esatta morfologia.
Questa morfologia viene poi ricondotta ad una griglia di punti, attraverso la quale con una triangolazione è possibile ricostruire la superficie originariamente definita dalle metaballs, espressa come mesh.
Questo metodo di modellazione offre grosse potenzialità e grande libertà creativa, ma richiede notevoli sforzi di calcolo, specie nell'esplicitare la superficie delle metaballs.
Per concludere, una precisazione: l'ambizione di questo metodo non è volto alla creazione di superfici stravaganti, ma vorrebbe tendere alla creazione di software in grado di supportare una simulazione della realtà a partire dalle proprietà fisiche degli atomi, permettendo il passaggio da una modellazione scultorea (come di fatto avviene da sempre) ad una modellazione di logica, di processo e di possibilità.
Dalle mie esperienze di osservazione, studio e modellazione ho potuto constatare che il problema principale nella restituzione di strutture 3d ramificate o caotiche (come le strutture ad albero o a nido) consiste nella presenza di punti di biforcazione all'interno della struttura.
Essi rappresentano delle discontinuità da un punto di vista matematico,ma hanno una grande valenza strutturale, rispondendo a leggi di auto aggregazione e ottimizzazione proprie del processo di sviluppo di quel sistema in quell'ambiente.
Dal momento che in natura non esistono punti, linee e superfici, ma sistemi di particelle tridimensionali, è necessario risolvere il lag che c'è tra l'astrazione matematica e l'effettiva realtà delle cose, ricostruendo un modello 3d che faccia da ponte tra l'ideale e il concreto.
Analizzando la materia da un punto di vista nanoscopico, ci rendiamo conto che il concetto di metaball offre una buona approssimazione di quanto avviene in natura quando atomi affini entrano in contatto aggregandosi e creando molecole di vario tipo.
E' possibile quindi studiare relazioni di prossimità tra metaballs vicine, andando a definire superfici implicite chiuse continue anche in presenza di strutture a ramo o a nido, se viste come successioni di punti lungo percorsi definiti da logiche di sviluppo, dove ogni punto è centro di una metaball.
Una volta definite queste superfici implicite, Grasshopper permette di esplicitarle effettuando un contorno 2d di ogni sezione che ne tagli la geometria, possibilmente in direzione U e V in modo da ricostruire l'esatta morfologia.
Questa morfologia viene poi ricondotta ad una griglia di punti, attraverso la quale con una triangolazione è possibile ricostruire la superficie originariamente definita dalle metaballs, espressa come mesh.
Questo metodo di modellazione offre grosse potenzialità e grande libertà creativa, ma richiede notevoli sforzi di calcolo, specie nell'esplicitare la superficie delle metaballs.
Per concludere, una precisazione: l'ambizione di questo metodo non è volto alla creazione di superfici stravaganti, ma vorrebbe tendere alla creazione di software in grado di supportare una simulazione della realtà a partire dalle proprietà fisiche degli atomi, permettendo il passaggio da una modellazione scultorea (come di fatto avviene da sempre) ad una modellazione di logica, di processo e di possibilità.



martedì 23 giugno 2009
GH - Paneling Definition
Here you can see and download a sample of my new paneling definition using the GrassHopper.
Quick Paneling

Nothing outstanding, but maybe you should find it useful.
Quick Paneling


domenica 12 aprile 2009
Grasshopper - Morphing with turbolence
sabato 14 marzo 2009
venerdì 13 marzo 2009
GrassHopper + Paneling tools - Surface Deformation & Reconstruction
Starting from a surface, we keep some deformation points, three in this case.
Theese are repulsive or attractive points, and raise the deformation of the original pointgrid, according to our goals (structural - functional - aesthetic).
We obtain a new deformed grid, from which we can rebuild a new surface.
The curvature analisys shows depressions areas (blue) and flat ones, that should be differently panelized.
Theese are repulsive or attractive points, and raise the deformation of the original pointgrid, according to our goals (structural - functional - aesthetic).
We obtain a new deformed grid, from which we can rebuild a new surface.
The curvature analisys shows depressions areas (blue) and flat ones, that should be differently panelized.



mercoledì 11 marzo 2009
Pseudo Dynamics in Grasshopper
lunedì 9 marzo 2009
aast///advanced architecture settimo tokyo

Generative architecture events in Settimo Torinese - Torino - Italy.
Here some info about wokshops:
////////////////////////////////////////////////////
Design with Maya, MELscript and plug-in
1 - 6 giugno 2009
1, 2, 3 giugno Autodesk Tutors
4, 5, 6 giugno Tutors Fulvio Wirz e Ludovico Lombardi
(Zaha Hadid Architects London)
////////////////////////////////////////////////////
Design with Revit
progettazione architettonica e simulazione del rendimento energetico
29 giugno - 4 luglio 2009
29, 30 giugno -1 luglio 2009 Autodesk Tutors
2, 3, 4 luglio Tutors da definire
////////////////////////////////////////////////////
Design with Generative Components
13 - 18 luglio 2009
13, 14, 15 luglio 2009 Bentley Tutors
16, 17, 18 luglio Tutors Ludovica Tramontin
(Università di Cagliari, Facoltà di Architettura, ASPeX )
e Alessio Erioli (Università di Bologna Italy, e-cloud)
////////////////////////////////////////////////////
Design with Rhinoceros, Grasshopper and VB script
12 - 17 ottobre 2009
12, 13, 14 ottobre McNeel tutors
15, 16, 17 ottobre Tutors Annarita Papeschi
(Zaha Hadid Architects London) e Marco Vanucci
(AKT, openSystems, London)
////////////////////////////////////////////////////
Design with Gehry Technologies Digital Project
16 - 21 novembre 2009
16, 17, 18 novembre Gehry Technologies tutors
19, 20, 21 novembre Tutors Federico Rossi
(Zaha Hadid Architects London) e Edmondo Occhipinti
(Ecole Speciale D’Architecture in Paris, Frank Owen
Gehry and Associates)
More info here:
http://aast09.wordpress.com/
Design with Maya, MELscript and plug-in
1 - 6 giugno 2009
1, 2, 3 giugno Autodesk Tutors
4, 5, 6 giugno Tutors Fulvio Wirz e Ludovico Lombardi
(Zaha Hadid Architects London)
//////////////////////////
Design with Revit
progettazione architettonica e simulazione del rendimento energetico
29 giugno - 4 luglio 2009
29, 30 giugno -1 luglio 2009 Autodesk Tutors
2, 3, 4 luglio Tutors da definire
//////////////////////////
Design with Generative Components
13 - 18 luglio 2009
13, 14, 15 luglio 2009 Bentley Tutors
16, 17, 18 luglio Tutors Ludovica Tramontin
(Università di Cagliari, Facoltà di Architettura, ASPeX )
e Alessio Erioli (Università di Bologna Italy, e-cloud)
//////////////////////////
Design with Rhinoceros, Grasshopper and VB script
12 - 17 ottobre 2009
12, 13, 14 ottobre McNeel tutors
15, 16, 17 ottobre Tutors Annarita Papeschi
(Zaha Hadid Architects London) e Marco Vanucci
(AKT, openSystems, London)
//////////////////////////
Design with Gehry Technologies Digital Project
16 - 21 novembre 2009
16, 17, 18 novembre Gehry Technologies tutors
19, 20, 21 novembre Tutors Federico Rossi
(Zaha Hadid Architects London) e Edmondo Occhipinti
(Ecole Speciale D’Architecture in Paris, Frank Owen
Gehry and Associates)
More info here:
http://aast09.wordpress.com/
sabato 13 dicembre 2008
Morphing Skyscraper - coming soon
martedì 11 novembre 2008
Topological surfaces in Rhino&Grasshopper

L'algoritmo è volto alla creazione di superfici matematiche in spazi tridimensionali, per ottenere griglie di punti ordinati secondo la logica di funzioni a più variabili. L'applicazione al caso delle superfici topologiche è il punto d'incontro tra la ricerca in campo scientifico e architettonico: un modo diverso di studiare il rapporto tra interno ed esterno attraverso l'analisi di forme continue nello spazio e capaci di generare entropia


mercoledì 5 novembre 2008
Grasshopper - Dynamic Facade Prototype

Rectangles lie on the plane tangent to the centroid of each cell.
Vertices of each cell are linked by lines to the vertices of rectangles, and modify their size responding to the distance from the point.
I rettangoli giacciono sul piano tangente al centroide di ogni cella quadrangolare.
I vertici di ogni cella sono collegati da linee ai vertici dei rettangoli, e modificano le loro dimensioni in relazione alla distanza dal punto
Vertices of each cell are linked by lines to the vertices of rectangles, and modify their size responding to the distance from the point.
I rettangoli giacciono sul piano tangente al centroide di ogni cella quadrangolare.
I vertici di ogni cella sono collegati da linee ai vertici dei rettangoli, e modificano le loro dimensioni in relazione alla distanza dal punto
sabato 21 giugno 2008
Grasshopper - Generative Modeling For Rhino + Example

Explicit History cambia nome: d'ora in poi si chiamerà Grasshopper e,implementando in maniera sempre più completa le funzioni esplicite di Rhinoceros,diventerà in breve tempo un validissimo aiuto per tutti i designers alla ricerca di nuove soluzioni formali con l'utilizzo di algoritmi generativi.
Grasshopper, che gira sulla Service Release 3 di Rhinoceros 4 , si può scaricare gratuitamente a questo link.
Qui di seguito possiamo vedere un piccolo esperimento realizzato da noi con Grasshopper che abbiamo definito "dynamic contour".

Grasshopper, che gira sulla Service Release 3 di Rhinoceros 4 , si può scaricare gratuitamente a questo link.
Qui di seguito possiamo vedere un piccolo esperimento realizzato da noi con Grasshopper che abbiamo definito "dynamic contour".

Iscriviti a:
Post (Atom)